A cura di Stefano Zampieri - Consulente Filosofico

lunedì 30 gennaio 2017

Per esempio la companionship

Il Manuale della compagnia filosofica di Ran Lahav già circolava da un po' di tempo nell'ambiente nella versione originale, ora giunge opportuna la traduzione italiana (a cura di Silvia Peronaci), che consentirà a un pubblico più vasto di addetti ai lavori di seguire il percorso di questo consulente filosofico israeliano, vero punto di rifertimento nel panorama internazionale e tra i pionieri della rinascita della pratica filosofica.
Qui Lahav espone con encomiabile chiarezza la sua proposta che è insieme un cammino di ricerca aperto e la descrizione di una esperinza in atto che coinvolge molti filosofi in tutto il mondo, a partire dal sito multilingue Agorà (https://philopractice.org/web/).
Il progetto di Lahav, dunque, è quello di andare oltre le forme del Consulenza Filosofica sperimentando altre pratiche, cioè altre modalità di messa in questione filosofica dell'esistenza. Prima fra tutte la cosiddetta companionship,  in italiano "compagnia filosofica" ovvero un gruppo ristretto di persone che si incontrano on line o di persone per un certo periodo per "contemplare" insieme a partire da un testo filosofico. Lahav dedica diverse pagine alal spiegazione del termine "contemplazione" che non va inteso superficialmente secondo modelli tradizionali ma va piuttosto pensato come una attività filosofica di ricerca interiore compiuta in vista della attivazione di un processo di trasformazione di sè.
E' questa caratteristica della filosofia che Lahav vuole evidenziare e sottolineare, la profonda capacità di trasformazione che era già dentro filosofia lontane e diverse fra loro, da Platone a Rousseau, da Emerson a Bergson, dagli Stoici a Nietzsche, perchè ciò che conta non è il sistema concettuale che si propone, ma è il Processo che si attiva. Entro il quale e attraverso il quale ognuno compie le proprie scelte e si appropria dei valori cui affidarsi.
In questo manualetto si trovano non solo i principi ispirativi di questa pratica ma anche tutte le indicazioni concrete per realizzare una companionship e al contempo anche una bella varietà di esercizi da realizzare.Ben sapendo che gli esercizi possibili sono in realtà infiniti, così come aperta resta la strada per sperimentare e proporre nuove pratiche della filosofia.

RAN LAHAV
Manuale della compagnia filosofica
Hardwick, Loyev Books, 2016
pp.64


giovedì 26 gennaio 2017

Pensare globale

Non è colpa di Edgar Morin se alcuni suoi libri sembrano avere uno speciale legame un po' misterioso con il numero sette ("I sette saperi necessari all'educazione del futuro", e ora "Sette lezioni sul pensiero globale"), perchè il titolo è opera dell'editore italiano e nell'originale suona un po' diverso ("Penser global. L'homme et son univers"), e mette piuttosto in evidenza il vero tema dell'opera ovvero quel pensiero globale di cui Morin è sicuramente uno dei massimi esponenti, ma che, nonostante la sua copiosa produzione, appare ancora difficile da digerire per il mondo intellettuale dei nostri giorni, spesso ancorato a punti di vista arcaici e anacronistici.
Certo Morin tende da qualche anno a riscrivere sempre lo stesso libro, ma bisogna  essere onesti: ce n'è davvero bisogno.
Morin infatti è fra i pochi filosofi che prova a pensare il nostro tempo a partire da quello che a mio avviso è ormai il solo punto di partenza dal quale si possa sperare di ottenere qualche illuminazione sull'attuale condizione dell'uomo. E ciò quella che egli chiama trinità bio-socio- antropologica, ovvero il fatto che l'essere umano è insieme un individuo singolare, ma anche un essere sociale e un animale legato biologicamente alla propria specie, e dunque va pensato e rappresentato sempre in una forma complessa. Da un lato come un individuo che cerca di affermare la propria singolarità attraverso le forme della libertà, della creatività, dell'arte, e dall'altro - ma è lo stesso individuo - quello che come essere sociale costruisce società sempre più articolate e complesse. E infine - ma è ancora lo stesso individuo - quello che appartiene al ciclo della vita e non può dunque sottrarsi alle sue caratteristiche e al suo destino, assecondando le dinamiche di ordine - disordine- aggregazione che caratterizzano tutte le forme viventi.
E' proprio da questo legame che l'uomo deve ricavare la propria più autentica condizione di essere intimamente legato alla natura, e quindi di individuo appartenente biologicamente, ma anche socialmente e culturalmente al pianeta.
Morin, si sa, e qui lo ribadisce, ne ricava una sorta di personale utopia che sogna per l'uomo una profonda metamorfosi, etica, culturale e sociale, necessaria per non cadere nelle trappole del disumano che le forze tecnico scientifiche ed economiche stanno da tempo preparando per l'umanità.
Temo che l'utopia come tutte le utopie sia destinata a restare tale, ma essa assolve al compito storico di indicare una via. Ed è per questo che la lettura di Morin, a mio avviso, resta imprescindibile.

Edgar Morin
7 lezioni sul pensiero globale
Milano, Cortina, 2016
pp. 114, €11,00

lunedì 16 gennaio 2017

Dio non esiste

Che un antropologo, uno scienziato sociale, uno studioso accademico come Marc Augé potesse scrivere una favola sovversiva e irriverente come questa, non può che stupire. Eppure l'esito è davvero deliziosamente felice, e ricorda il tipico conte philosophique settecentesco, sapido e intrigante, che ti obbliga a farti delle domande e a tentare delle risposte.
Lo spunto è folgorante: Papa Francesco che annuncia solennemente dall'alto della sua cattedra che Dio non esiste, sono queste le tre parole che fanno cambiare il mondo. Da esse discende tutta la narrazione, attraverso la quale Augé elabora una sorta di utopia, che configura un mondo senza tutte le religioni, o meglio che converte l'istinto religioso facendone emergere il grande segreto, e cioè il fatto di custodire quanto di migliore vi sia negli uomini, ovvero la loro piena consapevolezza della vita.
A partire da tale assunto gli uomini tornano a costruire una nuova forma di solidarietà, a partire dal sapere che la vita dopo la morte esiste, ma è quella dei vivi e non quella dei morti, e che la certezza che tutto abbia una fine è ciò che dà valore agli inizi.  Il progresso dell'umanità in questa favola pare dunque legato al superamento pacifico di tutte le istituzioni religiose, alle quali si contrappone una ripresa illuministica della ragione, ma ancor meglio una prospettiva umanista e un sogno di pacificazione universale, il sogno di una umanità rivolta al sapere, al superamento della povertà e dell'ingiustizia.
Nulla di nuovo in questo, è il sogno che in tante forme l'uomo ha sempre coltivato, il sogno del meglio di fronte alle difficoltà dell'esistenza, un sogno senza il quale ci troveremmo ancora all'età della pietra. Ne abbiamo bisogno, non possiamo farne a meno, è ciò che io chiamo saggezza.
Immagino che i credenti non troveranno molto di cui compiacersi in questo racconto, rispettoso e sereno ma tagliente, invece l'ateo che è in me nel percepire una sintonia profonda con le parole di Augé spera che esse valgano almeno a sollevare qualche ragionevole dubbio su ciò che oggi pare tornato ad essere un luogo comune diffuso e pervasivo: la nostra è infatti una società che sta tornando ad una cultura pre-illuministica e pre-scientifica, che sta rivalutando atteggiamenti che in altri tempi avremmo definito superstiziosi, che sta riabilitando il pensiero magico.
In questo quadro le religioni tornano ad essere un punto di riferimento che prende il posto delle vecchie ideologie ormai tramontate. Senza che i più si facciano la domanda chiave, quella a cui risponde il Papa all'inizio di questa storia.

Marc Augé
Le tre parole che cambiarono il mondo
Milano, Cortina, 2016
pp. 94  €8,00

martedì 10 gennaio 2017

Camus libertario

Alla prima apparenza questo testo è una biografia di Albert Camus, nella quale Onfray legge con accanimento degno di una missione, tutta l'opera del grande filosofo e scrittore francese, comprese le lettere e molta documentazione diretta poco nota tratta dai materiali d'archivio di Camus che Onfray ha potuto lungamente studiare.
Ma Onfray non si limita a questo, il suo obiettivo più profondo è infatti duplice: da un lato riabilitare lo scrittore duramente  attaccato in vita, ma anche dopo la morte prematura nel 1960; e dall'altro esaltare la proposta che egli ricava dall'esperienza di Camus, di un progetto politico libertario, anticomunista ma da sinistra, anticapitalista e antioppressivo.
Sul primo versante Onfray non risparmia critiche feroci alla schiera intellettuale capeggiata da Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, che ha guidato la cultura francese - e non solo - del Novecento, tra grandi obiettivi, svolte e giravolte, e prese di posizione, spesso contraddittorie, quasi sempre smentite dalla storia, e non esenti da ipocrisie e meschinità personali.
Ne esce, di converso, esaltata la figura di Camus, figlio di una famiglia povera, intimamente legato alla propria terra natale, l'Algeria, artefice del proprio destino ad onta di tutte le difficoltà, l'emigrazione, la guerra, la resistenza, la malattia...
Dall'altro lato, invece, Onfray sembra usare la figura di Camus per elaborare una sorta di manifesto politico che riprende i riferimenti classici della tradizione anarchica, Stirner,  Proudhon, per ricollocarli in uno schema adatto al Terzo Millennio. Evocando quindi un anarchismo non violento, e non integralista, che chiude i conti con il marxismo leninismo, ma anche con il pensiero giudaico cristiano, niciano ma di sinistra, che punta a una democrazia pratica, e promuove una politica che non sia solo commercio di concetti ma attività pratica, nella quale si contemoeri l'etica della convinzione con l'etica della responsabilità, nessun sole dell'avvenire, nessuna rivoluzione priovvidenziale, ma un niciano sì alla vita e un no a tutto quello che la ostacola.
Non so se davvero ci sia Camus in tutto questo, e ho il sospetto che ci sia prevalentemente Onfray, ma soprattutto non posso negare la spiacevole sensazione di trovarsi di fronte ad un progetto che non pare poi tanto diverso da quello della quadratura del cerchio. Probabilmente la figura di Camus merita un percorso di rilettura più rispettoso e più umile, che sappia far riemergere quel che la distanza storica oggi rende più chiaro e più interessante, cioè l'esperienza di una vita filosofica autenticamente vissuta.

Michel Onfray
L'ordine libertario. Vita filosofica di Albert Camus
Milano, Ponte alle Grazie, 2016
pp. 573  € 28

lunedì 9 gennaio 2017

Stare nel quotidiano

Perché, naturalmente, c'è modo e modo di stare al mondo, ci sono mille modi diversi di affrontare l'esistenza, ci sono mille modi diversi di leggere, comprendere, interpretare, trasformare, descrivere, "un presente che è spazio, ambiente, circostanze, che coincide in generale con il quotidiano ed è fatto di reti sociali, relazioni, impegni, emergenze" (S. Natoli, Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente, Milano, Feltrinelli, 2002, p. 8).

Filosofia nel quotidiano: chi ci sta?


mercoledì 4 gennaio 2017

La bellezza e il destino dell'uomo

Riuniti a discutere del ruolo della bellezza nel destino umano, due fra i massimi interpreti del nostro tempo, Agnes Heller e Zygmunt Bauman, offrono le loro risposte in questo libro piccolo ma prezioso. La grande filosofa ungherese, allieva di György Lukács, fa notare il legame originario greco tra bellezza e amore e poi ripercorre le mutevoli accezioni del bello nel pensiero occidentale per ricavarne la conclusione che pur nelle diverse interpretazioni ciò che è in gioco è sempre la stessa questione: quali sono gli effetti della bellezza in noi? E la risposta che Heller propone è la stessa di Adorno, secondo il quale il bello è una promessa di felicità, e forse è destino della felicità di restare sempre una promessa.
E' per questo che la bellezza può salvarci dalla disperazione. Perchè, aggiungo io, la bellezza ci mette in condizione di pensare che un altro mondo è possibile, migliore di questo.
Da parte sua invece il sociologo polacco padre della "modernità liquida", sottolinea come la missione dell'arte contemporanea sia quella di rompere il velo della falsa armonia, della banalità, del conformismo, del consenso e della fede nell'ordine costituito.
Potrebbero sembrare due letture diverse, ma a ben guardare appaiono invece del tutto coerenti: da qualsiasi parte si osservi la bellezza, dal lato pacificato e armonico o da quello dissonante e problematico, ciò che emerge è che essa non è una formula, ma è piuttosto una variabile, essa può assumere forme differenti nel tempo, nel contesto, nelle aspettative, nelle aspirazioni, ma in tutti i casi la bellezza è un agire rivolto al meglio possibile, che sia una promessaa di felicità o comunque qualcosa che si riveli utile per rendere il mondo "un posto più ospitale per la vita degli esseri umani".

Agnes Heller - Zygmunt Bauman
La bellezza (non) ci salverà
Trento, Il Margine, 2016
€ 5,00